In quest'articolo propongo una serie di soggetti ripresi per come apparirebbero agli occhi di un lillipuziano :-o
Ovviamente stiamo parlando di "Macrofotografia", anche se non intesa nel senso stretto del termine.
Secondo wikipedia, infatti, la macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere, tramite forti rapporti di ingrandimento, immagini di soggetti molto piccoli.
Per la realizzazione di queste immagini ho utilizzato il meraviglioso Nikkor 105 Micro f/2.8 VR.
Come vi spiegherò al termine di quest'articolo, però, esiste un metodo alternativo che permette di realizzare fotografie macro a buon mercato.
Senza entrare nei dettagli delle tecniche realizzative, evidenzio qui i due principali problemi cui si può andare incontro nella macrofotografia: la ridotta profondità di campo e la elevata probabilità di perdere il fuoco del soggetto, vista la ridotta distanza ed il rapporto d'ingrandimento. E' pertanto suggerito l'utilizzo di un cavalletto o di un supporto stabile per evitare di muoversi mentre si riprende e, al tempo stesso, avere la possibilità di chiudere il diaframma per poter avere quanta più pdc possibile, quando possibile.
Facciamo un esempio per rendere meglio il concetto. Consideriamo un soggetto ad una distanza di 1 metro; il 105 micro a f/2.8 avrà una profondità di campo di 1 cm, mentre a f/32 la sua profondità di campo sarà di 15 cm !!! Il rapporto di riproduzione è 1:7,8.
Man mano che ci si avvicina al soggetto, la pdc tende a ridursi drasticamente, anche chiudendo il diaframma.
Alla distanza di 31,4 cm (corrispondente al rapporto di riproduzione 1:1) la pdc è 1 cm, indipendentemente dal diaframma utilizzato.
Dopo questa breve introduzione, passo senz'altro alle immagini, sperando che siano di vostro gradimento.
Iniziamo con una gustosa e succosa cipolla di Tropea
Tropean flavour
ed un pò di vitamina C
Vitamin-C
Adesso largo ai fiori...
Primula
Muscari racemosum
Non vi fate ingannare, sono i fiori dei lampascioni, quelle gustosissime cipollette selvatiche famose in Puglia :-)
Dopo i fiori, passiamo al regno animale.
Iniziamo con un ragnetto
La tela del ragno
La tessitura
e poi con un'insetto un pò più grande: un grillo
Il grillo
Notata la poca pdc ?
Lo sguardo del grillo
Adesso un rettile...
Reptile
Adesso un pò d'acqua
Falling drop
Il buco nell'acqua
ed un pennino
Blue
La penna rossa
Adesso propongo un'esercitazione riservata ai possessori di un obiettivo 50mm (in realtà si possono usare anche ottiche da 28 a50mm) con la ghiera di regolazione dei diaframmi ...
Prendete la dimensione dell'attacco filtri del vostro obiettivo 50mm ed andate a comprarvi un 'anello d'inversione' il cui costo dovrebbe essere inferiore ai 10€. Lo avvitate nella filettatura filtri dell'obiettivo e montate quindi quest'ultimo al contrario sul vostro corpo macchina.
Ovviamente dovrete lavorare assolutamente in manuale, quindi fate qualche misurazione prima di capovolgere l'obiettivo e prendetene nota.
Vi avviso che la messa a fuoco si fa esclusivamente avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto, quindi è inutile che perdiate tempo a girare la ghiera di messa a fuoco.
Un pò complicato ?
Assolutamente no, con un pò di pratica e con tanta pazienza si possono ottenere risultati come questo...
Pistilli
E' l'interno di una fresia, la foto non è croppata ed è scattata con il sensore DX della Nikon D70s utilizzando il Nikkor 50mm f/1.8.
Adesso tocca a voi, buon divertimento !!!
Un caro saluto
Alessandro