La profondità di campo nella fotografia macro (di A. Morabito)

Data: 2015-02-08 18:36:56
Autore: Alessandro Morabito

La fotografia macro consiste nel riprendere soggetti piccoli a breve distanza per mettere in evidenza particolari che ad occhio nudo non sempre sono evidenti. Alcune ottiche standard hanno una funzione macro che consente di ottenere rapporti di riproduzione abbastanza vicini a 1:1, consentendo quindi di ottenere risultati apprezzabili. É universalmente riconosciuto, tuttavia, che la vera fotografia macro è quella per cui il suddetto rapporto è proprio 1:1 ovvero quello che consente di riprodurre un soggetto su un sensore Full Frame mantenendo le sue dimensioni originali. Per la macro fotografia si utilizzano quindi obbiettivi dedicati, caratterizzati appunto da un rapporto di riproduzione 1:1. Questi obbiettivi hanno una ridottissima profondità di campo perchè essa è direttamente proporzionale alla distanza di ripresa ed inversamente proporzionale alla lunghezza della focale utilizzata. L'ottica che utilizzo io è un Nikon 105 micro VR; la sua pdc a circa 30-40cm con f/16 è di appena 1 centimetro. Immaginerete quindi che fare fotografie di oggetti piccoli a breve distanza non è proprio immediato. L'ottica da sola non ce la può fare. Per rendere meglio l'idea, riporto qui di seguito 3 oggetti ripresi con uno scatto singolo a f/16 ed uno (il coniglietto di cristallo) a f/11. Appare subito evidente cosa si può mettere a fuoco con un singolo scatto a circa 30cm di distanza. Per aumentare la profondità di campo, ecco quindi che viene in aiuto il software con la tecnica detta del "Focus Stacking". Essa consiste in pratica nello scattare diverse foto al soggetto con diversa messa a fuoco e poi fonderle tutte prendendo dei singoli fotogrammi soltanto la parte nitida. Vi propongo di nuovo i 4 soggetti visti prima. Ogni immagine è la fusione di un numero di scatti variabile tra 5 e 10. Non avendo con me una slitta ad hoc, ho montato la macchina sul cavalletto ed ho focheggiato in manuale per avere i singoli scatti di base. Per chi volesse approfondire, consiglio la lettura di questo interessante articolo di Nikon School. Un caro saluto e buona luce a tutti ! Alessandro

← Torna all'indice