La Bellezza del Cimitero Acattolico

P1060137

P1060128

P1060106

P1060101

P1060091

P1060089

P1060072

P1060065

P1060047

P1060040

P1060008

P1050999

P1050971

P1050967

P1050915

P1050896

P1050893

P1050842

P1050821

P1050784

P1060150

Questa voce è stata pubblicata in Semplicemente bellezza. Contrassegna il permalink.

7 risposte a La Bellezza del Cimitero Acattolico

  1. Guido scrive:

    Questo posto ti ha veramente stregata! Non ci sono mai stato ma a vedere le foto sembra veramente un oasi in mezzo al caos di roma. Mi voglio soffermare su due o tre foto della raccolta perchè secondo me dimostrano come sia la luce a fare la foto molto più del soggetto inquadrato… in particolare mi colpiscono due foto con una luce completamente diversa tra loro: la prima sono i due angioletti di spalle, chini, illuminati da una bella luce diretta, molto contrastata con lo sfondo scuro che risalta molto bene la profondità della scena e ti da una sensazione di essere li e vedere in 3D 🙂 ; la seconda invece è il volto del ragazzo, piegato verso terra, quasi del tutto nascostro agli sguardi di chi passa, la luce in questo caso è indiretta ed i contrasti morbidissimi descrivono al meglio l’emozione della scena ritratta (ottima intuizione fotografare da li sotto). Quindi due situazioni di luce completamente differenti ma che, accostandosi bene al soggetto ritratto, arricchiscono decisamente la foto. Le altre ritraggono dei dettagli, magari interessanti, ma, a mio avviso, non hanno la stessa forza di queste due. Ovviamente una menzione a parte merita la prima foto che, quasi con un incipit dantesco (“per me si va nella città dolente…”) ci racconta la tua passeggiata!
    Very good!

  2. Pino scrive:

    In linea con Guido, aggiungerei anche tra le segnalazioni le due foto con raffigurate le mani (la 6 e la 7), sicuramente facenti parte dei tanti dettagli che hai fotografato ma che sono sempre particolarmente “espressive”. Ciao P

  3. Lory & Bridgitte scrive:

    Si presidente, questo posto mi ha veramente stregato. Grazie per il commento, mi fà piacere che tu abbia “VISTO” quello che mi ha colpito e che ho catturato attraverso Bridgitte. Commosse ringraziamo.
    Pino, grazie. I due particolari delle mani sono anche le mie preferite…. 🙂

  4. Paolo scrive:

    Bella passeggiata fotografica.
    Le mie preferite sono :
    gli angioletti di spalle per la luce come già detto da Guido.
    la mano racchiusa con le foglioline secche (la settima dall’alto mi pare) ed il volto dall’espressione dolente ripreso dalla sua altezza che appare un pò costretto nella composizione ma che trovo proprio per questo intenso e coerente col luogo (la morte è laicamente la costrizione estrema ed irrisolvibile in fondo).
    Armonia e malinconia quel che comprendo essere la tua percezione del bello.
    Un salutone
    Paolo

  5. Lory & Bridgitte scrive:

    Si Paolo, armonia e malinconia, ma più precisamente “Il senso di pace e la bellezza nell’ammirare monumenti funerari pensati per rappresentare l’amore nel dolore di chi resta”……….questo è per me il Cimitero Acattolico.

  6. Rosaria Di Nunzio scrive:

    Ciao Lory,
    mi piace molto questo tuo articolo perchè si percepisce proprio il senso di pace che associ alla bellezza grazie agli elementi costruiti dall’amore di chi resta, quasi un modo di voler mantenere un legame tangibile con chi non è più tale.
    Il tema che abbiamo proposto invita ad interpretazioni molto personali e, più che le singole foto, mi soffermo sulla capacità di riuscire a trasmettere una visione d’insieme coerente, cosa che la tua proposta fa molto bene.
    Spero che tu possa venire alla serata del 9 ottobre, dedicata proprio al tema, in cui avremo modo di approfondire e confrontarci di persona.
    A presto
    Ciao
    Rosaria

  7. Lory & Bridgitte scrive:

    Ciao Rosaria,
    il tuo commento mi riempie digioia.
    Grazie.
    Ci vediamo il 9 🙂

Lascia un commento