Al momento stai visualizzando Monte Ciocci e Borghetto dei fornaciari (19-01-25)

Monte Ciocci e Borghetto dei fornaciari (19-01-25)

L’uscita di domenica 19 gennaio, suggerita e studiata da Mauro Micozzi che ringraziamo, ci ha portato a Monte Ciocci area verde inclusa nella Riserva Naturale di Monte Mario, collocata tra il Vaticano e il quartiere di Monte Mario, una collina da cui si gode un panorama eccezionale su quasi tutta la città, e in particolare sulla Basilica di San Pietro. Sulla sinistra all’orizzonte si possono osservare gli appennini e spesso le vette del Terminillo e del Monte Velino, mentre a destra la collina declina verso la Valle dell’Inferno che abbiamo raggiunto con uno di quei sentieri che ti fanno dimenticare di essere ad un chilometro da San Pietro. Prima di scendere come si suol dire a valle, abbiamo incontrato una fattoria piuttosto malandata ma con molti animali da cortile, un parco giochi per bambini con delle costruzioni che ci hanno fatto divertire fotograficamente.

Una volta attraversata la valle siamo usciti dal verde nella parte dove c’erano le vecchie fornaci, sono ancora visibili i resti di quella denominata Pomilia, da li siamo giunti al borghetto dei fornaciari o quello che ne rimane. Abbiamo fatto degli incontri lungo il nostro percorso, con residenti ed eredi di un luogo che ebbe una grande importanza durante il periodo Umbertino e non solo, per la preparazione di laterizi con cui molti palazzi di Roma furono costruiti.

di seguito una selezione delle foto dei partecipanti:

ivo caffarelli - dirimpettai
ivo caffarelli
ivo caffarelli - vele
ivo caffarelli
ivo caffarelli - curve
ivo caffarelli
ivo caffarelli - pandino
ivo caffarelli
antonio garavini - fuori dal tunnel
antonio garavini
antonio garavini - dejavu
antonio garavini
antonio garavini - yin e yang
antonio garavini
antonio garavini - il verde appeso
antonio garavini
antonio garavini - grafismi
antonio garavini
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
claudio corsi
francesca mariani -conversazioni fotografiche-
francesca mariani
francesca mariani - Il Borghetto visto dall'alto
francesca mariani
francesca mariani - il cupolone-
francesca mariani
francesca mariani -ma non siamo in campagna
francesca mariani
francesca mariani - ma non siamo in campagna 2
francesca mariani
vincenzo magno
vincenzo magno
vincenzo magno
vincenzo magno
vincenzo magno
vincenzo magno
vincenzo magno
vincenzo magno
mauro micozzi
mauro micozzi
mauro micozzi
mauro micozzi
mauro micozzi
mauro micozzi
mauro micozzi
mauro micozzi
carlo rampioni - campo di calcio
carlo rampioni
carlo rampioni - curve uniche nella continuita dello spazio-
carlo rampioni
carlo rampioni - alta velocita-
carlo rampioni
carlo rampioni - decoro urbano
carlo rampioni
carlo rampioni - natura e città
carlo rampioni
carlo rampioni - sottopassaggio
carlo rampioni
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
cosimo schinella
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
paolo scrimitore
venturini giuliano - affaccio
venturini giuliano
venturini giuliano - casa gialla
venturini giuliano
venturini giuliano - case rosse1
Aventurini giuliano
venturini giuliano-case rosse 2
venturini giuliano
venturini giuliano - da scartare-
venturini giuliano


ecco la selezione della consueta serie “fotografa chi fotografa” :

antonio garavini
antonio garavini
vincenzo magno
vincenzo magno
mauro micozzi
mauro micozzi
cosimo schinella
cosimo schinella

Lascia un commento