La Mia Bellezza in Romania

Una piccola raccolta di semplici attimi della mia vacanza in Romania

 

Viale

Viale

 

Riposo

Riposo

 

Occhi

Occhi

Zingari

Zingari

 

Monumento

Monumento

Croci

Croci

Arco

Arco

Ponte

Ponte

 

Angolo

Angolo

 

LeMieRocce

LeMieRocce

 

Questa voce è stata pubblicata in Semplicemente bellezza. Contrassegna il permalink.

4 risposte a La Mia Bellezza in Romania

  1. Guido Cavatorta scrive:

    Lory tieni sempre presente quando scegli le foto che il modo in cui tu le guardi è diverso da chi le guarda senza conoscere le storie che ci stanno dietro.
    Per questo motivo molti fotografi, anche molto bravi, hanno spesso qualcuno che li aiuta nel filtrare quelle che magari sono emozioni personali da quanto la foto dice in se.
    Detto questo, ok per le croci, ko per l’arco ed il viale (quel bruciato in fondo non si può vedere), bella la prospettiva ed il taglio del monumento ma manca del tutto il contrasto; gli zingari non si vedono, o ti avvicinavi di più o la chiamavi carri degli zingari; tenera le mie rocce!
    Prego Pino puoi intervenire :)!!!

    ciao

  2. Amleto scrive:

    Ciao, commento anche se non amo molto farlo. Penso però che partecipare ad una community richieda anche un contributo (opinabile…sempre 😉 ). In generale, l’argomento apparentemente semplice nasconde delle insidie non trascurabili. Qui percepisco molta soggettività; sensazioni vissute appaiono belle, ma poi affinché siano funzionali all’argomento, dovrebbero comunicare facilmente con l’osservatore. In pratica anche la bellezza richiede furbizia. Proverei a rapire lo sguardo di chi osserva senza curarmi della novità né dell’interpretazione. Chissà se ho dato un contributo utile….spero

  3. Paolo scrive:

    La discussione durante l’incontro di gruppo si è soffermata sull’interazione tra soggetto e fotografo prendendo spunto da “riposo”.
    Riguardandole direi che monumento è efficace e d il bello percepito è esplicito nelle forme e nella dinamica della composizione.
    Un salutone!
    Paolo

  4. Pino scrive:

    Non vorrei confonderti le idee…. Ma comunque didatticamente puo’ valere quanto detto da Guido e quindi bisogna migliorare composizione, gestione delle luci etc… Anche quanto dice Amleto è un ulteriore punto di analisi e cioè quando fotografiamo se vogliamo interagire con l’osservatore dobbiamo dargli dei punti da seguire per coinvolgerlo nel nostro racconto. Tutto questo devi tenerlo bene a mente soprattutto in questa fase ma considera che sarai “fotografa” quando tutto questo non lo dovrai pensare e soprattutto quando farai il contrario 🙂 A prescinder dal tema, ora posso dirti che la mia preferita è “occhi” che è anche tecnicamente la meno perfetta 😉 …ed ora ti ho completamente confuso le idee! !! Ciao P

Lascia un commento