L’essenza della bellezza

MI piace la sintesi densa di significato che l’ing. Di Nunzio 😉 riesce ad esprimere nei suoi testi ma non avendo simil virtù’ provo a raccontare attraverso le immagini il concetto di bellezza essenziale.

Nell’estetica di Hegel, l’essenza della bellezza risiede nell’arte in quanto prodotto dello spirito.

 

Questa voce è stata pubblicata in Semplicemente bellezza. Contrassegna il permalink.

8 risposte a L’essenza della bellezza

  1. Lory & Bridgitte scrive:

    Giuseppe intanto buongiorno 🙂
    Mi piacciono moltissimo queste foto, la mia preferita la prima(1).

  2. Pino scrive:

    Grazie @Lory & Bridgitte , diciamo che le foto che vedi su questo articolo a prescindere dal tema “bellezza”, rispecchiano molto il genere che preferisco (fatto di assenze o sottili presenze) e fanno parte di un percorso fotografico intrapreso da un po’ di tempo 😉
    Ciao
    P

  3. Salvatore scrive:

    Come sai, apprezzo molto questo tipo di ricerca e gli esiti a cui stai arrivando. Mi piacciono molto le suggestioni ed i toni e trovo questo un lavoro non facile, ma che ti darà belle soddisfazioni. Tutto ciò premesso penso che questo gruppo di foto possa essere ascritto al tema del “VUOTO” che in sè, a mio avviso s’intende, è un tema assoluto e quindi, perdonami la semplificazione, esclude dal punto di vista del concorso la “BELLEZZA”. In ogni caso mi farà piacere discuterne con te e con tutti coloro vogliano contribuire alla discussione. Ciao

  4. Pino scrive:

    Grazie Salvatore, in effetti siamo andati un po’ avanti con le elucubrazioni o meglio con un po’ di chiarimenti sul tema. Analizzando infatti meglio il titolo e la sua declinazione quello su cui dovremmo concentrarci è cio’ che gli autori pubblicano e che presentano come concetto personale di “bellezza” e non valutare se cio’ che è stato pubblicato sia effettivamente bello. Questa sottigliezza ci porta a fare valutazioni diverse e di poter ricevere lavori anche piu interiori. In effetti proprio per questo motivo abbiamo pensato con Rosaria di lanciare un incontro la prossima settimana per fare una chiacchierata su questi concetti. Ora detto cio’ viene facile poter dire che il mio appagamento fotografico lo ritrovo nella quiete (enfatizzata dal vuoto) e nella sospensione dei luoghi , che ricerco nelle mie immagini. E’ chiaro che per me qui c’è la bellezza del concetto appena espresso , in altre parole la mia bellezza. 🙂 Speriamo che questi commenti possano dare ulteriore spunto per sviscerare le infinite possibilità espressive di questo tema.
    Ciao e grazie
    P

  5. Paolo scrive:

    Pino non ti nascondo che non mi è facile commentare queste immagini poichè esprimono un bello che percepisci interiormente ma che non è semplice identificare.

    In particolare nella 1, 4 e 5 ci sono anche dei segni di degrado (i copertoni, i secchi/vasi di plastica) meno evidenti od assenti nelle altre … proprio la 1 è quella che mi piace molto fotograficamente con i copertoni in basso e la figura umana sullo sfondo ..
    … un’idea del bello degli spazi e dell’assenza disposta a soprassedere … un bello percepito “nonostante tutto” ….
    La 6 … il disordine elegante in natura espresso da una pianta sulla via del seccarsi …
    in comune con le altre un velo di malinconia.
    Confermo la 1 come mia preferita al di là del tema.
    Un salutone …

  6. Giuseppe Farcomeni scrive:

    Si Paolo, in effetti avrei dovuto pubblicare un paio di foto anziché’ 6 perché avrei creato meno dubbi negli osservatori sul concetto di bellezza che magari è più’ comune nelle prime due immagini (per l’ordine compositivo) e forse meno diretto nelle altre. Ho sempre pensato che se devi spiegare le foto forse c’è qualcosa che non va anche se le logiche del blog richiedono il confronto e con questo spirito provo a parlarne. Ormai è da tempo che sto seguendo un mio percorso che mi spinge verso la rappresentazione del reale cercando di portare la mente a stupirsi di fronte al paesaggio più banale, concentrandomi più sul rallentamento dello sguardo che su ciò’ che fotografo. Mi fa veramente piacere che hai parlato di malinconia, perché la chiave alla fine è qui; è proprio la malinconia che fa da propulsore al mio modo di essere creativo e quindi è nella malinconia che io trovo la bellezza. Come vedi provando a spiegare delle immagini alla fine si rischia di cadere nelle supercazzole 😀 Un ultima cosa, il tuo sguardo si è fermato su dei fiori quasi secchi… io non li ho neppure visti! 😉 Ciao e grazie

  7. Nunzia Flandina scrive:

    bella la 5

  8. Guido scrive:

    Belle Pino ed in particolare mi piacciono quelle dove c’è traccia della presenza umana: i copertoni e la figura di sfondo sulla prima ed il secchio della quarta… che strano, dovrebbero suggerire degrado, e invece… che il bello siano i segni di vita sulla terra? 🙂

Lascia un commento