Si sono concluse le votazioni del nostro Photocontest #30, il tema è stato scelto dai vincitori del precedente Photocontest #29 “Un mondo di alberi”: Vincenzo Santoro (maggior numero di segnalazioni dagli iscritti GFL), Salvatore Franco (scelta della direzione artistica), autori selezionati dalla Giuria Esterna (Vincenzo Santoro, Luigino Petriglia, Vincenzo Magno, Antonio Garavini, Pino Farcomeni), autori selezionati dall’esercizio di giuria (Salvatore Franco, Fabrizio Ignesti, Antonio Garavini, Pino farcomeni).
Anche per questo contest sono state realizzate 4 diverse attività di “giudizio”: le segnalazioni degli iscritti al GFL, la scelta della Direzione artistica, la scelta della giuria esterna e quella del gruppo “esercizio di giuria” (3 iscritti che devono concordare le 3 immagini da segnalare). Le diverse valutazioni sono previste per favorire la consapevolezza del valore relativo e non assoluto di ogni giudizio ricevuto sui propri lavori.
Qualche numero:
- 27 partecipanti con un totale di 77 foto inviate.
- 27 sono i soci che hanno votato per un totale di 80 voti
- 24 su 27 sono gli autori che hanno ricevuto almeno un voto.
- 40 su 77 sono invece le foto che hanno ricevuto almeno un voto.
FOTO SEGNALATA DALLA DIREZIONE ARTISTICA
008 – Vol au vent (Caffarelli Ivo)

- Toni e colori diventano veri protagonisti e ci regalano un’atmosfera sospesa e sognante in cui lo spettatore può spaziare con le proprie sensazioni.
FOTO CON 8 PREFERENZE
018 – Tra i fiori (Morabito Alessandro)

- Per il senso di pace ed armonia che emana;
- Un campo fiorito così, forse non l’ho mai visto. Affascinante e suggestivo nei suoi colori, complimenti! La Donna nel campo che spunta così tra i fiori da ancora più suggestione.
- Mi ha colpito immediatamente per colori e composizione. La presenza della ragazza inoltre rende ancor più viva la rappresentazione.
- L’accostamento delicato dei toni caldi e freddi ha contribuito a creare una atmosfera suggestiva e pittorica (immediato il richiamo a Les Cocquelicots di Monet…); la foto di per sé inoltre suggerisce una idea di calma e di dinamismo al tempo stesso, con l’occhio che si muove sui vari piani fino a perdersi nella profondità del paesaggio.
- La leggiadra figura femminile nell’angolo è il tocco che anima un paesaggio già bellissimo
- Non avrei mai detto di essere attratto da un’immagine scattata a Castelluccio forse perché ne ho viste troppe! Ma in questo caso la differenza la fa l’insieme e qui questo caleidoscopio di colori dai toni caldi e freddi viene arricchito dalla dinamicità di questa figura umana che sembra avviata ad uscire dal fotogramma.
- In particolare mi colpisce il colore delicato del rosso nel verde della parte inferiore della foto ; in generale la foto mi evoca sensazione della primavera .
- Senso di libertà e armonia con la natura. Foto dal tono decisamente caldo, la presenza femminile che si muove con grazia tra i fiori enfatizza la dimensione onirica di questo paesaggio.
FOTO CON 5 PREFERENZE
031 – Pensieri autunnali (Magno Vincenzo)

- L’atmosfera calda dei lungotevere in autunno si respira pienamente in questa foto che ci rimanda alle ottobrate romane. L’aggiunta del soggetto umano, anch’esso nel suo tempo autunnale, si armonizza a pieno nel contesto. Complimenti all’autore
- Percepisco il desiderio di calore e vita nell’anziano, appoggiato al freddo parapetto, che guarda gli alberi illuminati dal sole
- Bel contrasto tra il sole “caldo” e luminoso ed il marmo “freddo” ed in ombra. Anche il titolo è molto indovinato, perché fa capire che l’autunno che si rappresenta non è solo quello meteorologico.
- La migliore del lotto, a mia avviso. il tono caldo sembra quasi accogliere la posa marmorea dell’uomo
- Bella composizione che sfrutta al meglio il contrasto tra il primo piano quasi monocromatico e lo sfondo acceso dai colori del tramonto, per creare un’atmosfera sospesa e malinconica.
FOTO CON 3 PREFERENZE
002 – Sole e Mare (Amarante Vincenzo)

- Per l’originale interpretazione del tema.
- Interessante la ricerca della gradualità dei toni, dai freddi ai caldi.
- Bell’esercizio estetico
Inoltre riceve i seguenti commenti:
- A mio avviso all’autore sarebbe bastata solo la foto in basso a sinistra, dove sono presenti sia i toni caldi sia i toni freddi.
- Mi piace moltissimo (anzi forse è la mia preferita per la pertinenza della composizione con il tema del Contest) ma ho qualche dubbio sul fatto che i collage di più foto siano coerenti con il regolamento del PhotoContest.
064 – Maioliche (Costantino Francesco)

- Gradevolissima immagine con una piacevole composizione rigorosa e bilanciata. La regola dei terzi rinforzata dalle differenti inclinazioni crea interesse portando l’occhio dell’osservatore tra i vari elementi compositivi
- Semplice ed essenziale nell’illustrare il contrasto fra caldo e freddo
- Assoluta aderenza al tema proposto, composizione dell’immagine in termini di innovazione, gusto ed equilibrio, emozione che genera al primo sguardo
039 – Cruise (Farcomeni Pino)

- Curiosa questa fotografia, ad una visione superficiale potrebbe passare inosservata, ma soffermandocisi piano piano escono dei dettagli che evidenziano l’abilità dell’autore: il perfetto allineamento della linea dell’orizzonte con la diagonale del corrimano e la verticale della nave, il bilanciamento tra toni caldi e toni freddi nelle due aree, l’atmosfera evocata dalle luci in basso. Complimenti!
- Bella composizione con la luce del ponte contrapposta al freddo del mare e del cielo notturno. Il tutto impreziosito da una calda luce all’orizzonte che lascia presagire l’incrocio con un’altra nave
- La Mia preferita in assoluto. Perfetta in ogni dettaglio. Il corrimano che arriva al centro del terzo di sinistra e si allinea con la linea dell’orizzonte. La contrapposizione nella parte alta del freddo blu con il caldo rosa. Il perfetto bilanciamento dei volumi tra sopra e sotto e tra i vari quadranti. Il buio del mare che fa risaltare le calde luci. Complimenti all’autore
047 – Compensation (Garavini Antonio)

- Bella gradazione di toni separata da una sezione centrale scura che divide in modo netto i toni caldi dai toni freddi
- La terra che separa i toni freddi e i toni caldi sembra una metafora dell’esistenza umana.
- Fotogramma ben diviso in 3 zone con quella centrale a separare le due tonalità oggetto del contest
054-Colors (Garavini Antonio)

- Di solito non prediligo foto di installazioni o comunque di qualcosa già creato da altri. Ma in questa foto, l’autore ha saputo cogliere l’attimo in cui la persona è nel punto giusto. L’occhi va sul soggetto e poi si sposta lungo il corridoio per poi tornare sul soggetto. Il taglio dato alla foto mi piace molto, ottimo effetto prospettico (finestre) per il perfetto punto di ripreso scelto. Bilanciamento ottimale della luce tra quella delle finestre a quella delle luci artificiali.
- Ben rappresentato lo spazio interno ampio con le geometrie, i grafismi, i colori che lo “riempiono” rendendolo visivamente interessante da esplorare. La figura umana presente ma non prevalente completa il variopinto scenario.
- Un invito a perdersi tra colori e forme per ricercare una primitiva semplicità
056 – Dolce Agro Pontino (Navarrino Palma)

- La foto con i suoi toni caldi mi trasmette serenità e mi rimanda a trascorsi infantili proprio in un contesto simile.
- Dolce agro pontino: per la calda atmosfera che evoca quiete e armonia
- Un mood d’altri tempi, una foto pulita che rievoca il passato. Mi ricorda le campagne di Ghirri.
070 – Compensazioni luminose (Rampioni Carlo)

- Nella composizione mi ha colpito la presenza delle finestre con ambedue le tonalità e con ambientazioni differenti.
- Mi cattura sempre l’occhio la suggestione di diverse fonti di luce, in un ambito abitativo, a rappresentare la varietà di abitudini/stati d’animo
- Compensazioni luminose esprime in un singolo scatto il tema del contest senza il ricorso a filtraggi alla moda o pesanti elaborazioni. Una bella interpretazione che per me ben rappresenta il contest senza sconfinare nel voyeurismo o nel pathos da “La finestra sul cortile”…anche se personalmente una figura umana l’avrei apprezzata 😆…congrats!
043 – Luci sul crepuscolo (Santoro Vincenzo)

- Pienamente in tema con il mix di luci calde e fredde, naturali e artificiali, di grande impatto. La città buia e anonima appare schiacciata sotto un cielo quasi oltremondano e carico di suggestioni.
- Particolarmente questa foto mi fa pensare al preludio della piacevole brezza estiva
- Banale non banale questo tramonto dove una sorta di Poli(multi)femo si erge a guardia dei resti di una metropoli che sta cambiando livrea per ospitare le creature della notte.
FOTO CON 2 PREFERENZE
023 – Rugiada (Badii GianMarco)

- Per la semplicità della composizione, impreziosita dalla ricerca di particolari in primo piano per mettere in risalto la contrapposizione dei toni c/f
- Una foto elegante pienamente nel tema
008 – Vol au vent (Caffarelli Ivo)

- I toni cromatici sono la caratteristica dominante della foto anche nella contrapposizione tra il calore della giostra ed il freddo notturno che la circonda. Bella l’estetica e bilanciata nel movimento
- Per quanto l’immagine contenga toni caldi e toni freddi in termini di sfumature di colore, la stessa mi attrae per essere algida, fredda, distaccata ma ipnotica. Con questo voglio dire che i toni e i colori sono importanti perché la loro mescolanza contribuisce a generare sensazioni.
067 – Curiosité à Noël (Ignesti Fabrizio)

- Un bell’esempio di street, bei colori e bella inquadratura
- Toni caldi artificiali e freddi naturali, rendono l’immagine piacevole da guardare
025 – Il selfie (Magno Vincenzo)

- Che meraviglia questa Donna di spalle con un vistoso cappotto color rosso. Lei sembra assorbire tutti i colori dell’ambiente che la circonda, scolorendoli, accentuando il suo abito.
- Il gesto in se stesso mi attrae poco ma la forma che si viene a creare con il braccio proteso in avanti, amplifica le tonalità presenti nell’immagine creando un perfetto equilibrio compositivo tra soggetto e location.
Inoltre riceve i seguenti commenti:
- Chi è questa ragazza? Di lei sappiamo solo che è mancina, cosa c’è fuori dalla finestra? Forse qualcosa di irrilevante, visto che ha scelto di usare la fotocamera frontale… interrogativi che mi hanno portato a soffermarmi un po’ sulla foto e ad apprezzare l’intento del fotografo di catturare la luce che è il vero soggetto dello scatto.
077 – Il faro (Magno Vincenzo)

- Scelta raffinata e elegantemente bilanciata. Perfettamente a tema con il freddo dell’acqua e il cielo, e il rosso del faro che richiama il calore del sole che lo colpisce.
- Ottimo stacco tra le due tonalità
042 – In Equilibrio tra Cielo e Terra (Micozzi Mauro)

- Quello che mi ha colpito è la composizione poi il gesto, mi piacciono molto le cromie e l’ambientazione in pieno tema con il contest.
- Questo scatto mi ha trasmesso leggerezza, il verde freddo mi trasmette vita. La composizione anche la trovo molto bella e funzionale. La punta di viola sul verde, crea completezza.
003 – Luci ai fori (Morabito Alessandro)

- Bella immagine nel suo insieme con il contrasto netto di due toni di luce che ben distinguono le componenti del complesso archeologico
- I colori che vanno dal freddo blu al caldo arancio rappresentano bene il tema.
053 – Riflessi sulla Laguna (Mura Angelo)

- Sfumature di toni che mascherano la superficie del suolo con una sorte di effetto specchio in cui risaltano le siluette dei soggetti con il loro riflesso scuro
- Ha dei colori bellissimi
055 – Colori in Volo (Mura Angelo)

- Mi ha colpito molto il contrasto cromatico e le vibrazioni che mi trasmette lo scatto.
- Uno scatto spettacolare
009- Barche a Pokhara (Pollonio Flavia)

- Ottima composizione con le linee che portano l’occhio a viaggiare tra i colori. Scelta molto semplice e per questo azzeccata e geniale.
- Confonde un pò nel vedere questa immagine, composta da una serie di barche tanto colorate quanto variopinte nelle loro tonalità. Un bel colpo d’occhio!
011 – Orizzonte (Pugliese Fulvio)

- La ripresa con tempi lunghi ha creato un piacevole caldo equilibrio tra le onde del mare e le nuvole in cielo. Il tutto porta a guardare verso la linea dell’orizzonte dove la striscia di azzurro del mare e il rosato del cielo (contornati da toni più scuri) catturano fortemente l’attenzione
- Tonalità sapientemente equilibrate ci regalano una visione pittorica di un paesaggio interiore senza confini
057 – Vecchio Pontile (Pugliese Fulvio)

- Interessante la composizione e la separazione tonale accentuata dall’effetto mosso dei toni freddi vs il “fermo” dei resti “caldi” dei pontili
- Quasi un acquerello ottocentesco
027 – Bicromia (Scrimitore Paolo)

- Guardando questa foto in particolare mi evoca la sensazione di freddo
- Tema interpretato alla perfezione
FOTO CON UNA PREFERENZA
014 – Lumache all’attacco (Amarante Vincenzo)

- Assoluta aderenza al tema proposto, composizione dell’immagine in termini di innovazione, gusto ed equilibrio, emozione che genera al primo sguardo
015-Berlino Cube (Bonifacio Federica)

- Guardando le miniature nel loro insieme questa foto si è fissata subito tra quelle più interessanti, decisamente posizionata nella zona dei toni freddi e quindi pienamente rispondente al tema del contest. Osservandola poi a pieno schermo si è confermata essere una buona fotografia, intrigante nella sua sovrapposizione di forme, diagonali e texture. Complimenti!
013 – L’arancione spicca (Cocchia Domenico)

- Movimento del bolide ben rappresentato con un bel panning; il verde a bordo pista e l’arancione della vettura portano efficacemente l’immagine nel tema del contest.
020 – Ape impollinatrice al lavoro (Cocchia Domenico)

- Assoluta aderenza al tema proposto, composizione dell’immagine in termini di innovazione, gusto ed equilibrio, emozione che genera al primo sguardo
045 – Magma raffreddato (Costantino Francesco)

- Ho scelto questa foto perché mi ha colpito la color palette oltre al fatto che ha un non so che di surreale. Mi sembra un fotomontaggio.
012 – L’estate vola via (Giordani Fabio)

- Bella semplice e spontanea, dinamicità ed allegria nell’ora blu
069 – Metamorfosi, un viaggio verso il cielo (Micozzi Mauro)

- Per la composizione e la bravura nel catturare un momento significativo del ciclo di vita della farfalla
075 – Motocross (Micozzi Mauro)

- Mi piace molto questa foto dinamica e perfettamente leggibile, con un panning molto riuscito e cromaticamente accattivante, dove la figura del soggetto sembra ritagliarsi il suo spazio tra lame di colori armoniosamente composte
059 – La chiesa nel bosco (Morabito Alessandro)

- L’atmosfera fiabesca della foto trasmette subito una sensazione vagamente inquietante, con il blu freddo e fluido delle acque a dx, e i verdi del fogliame, man mano compensati dalle calde intermittenze dei tronchi fino alla chiesa in fondo, anch’essa in bilico tra rifugio ristoratore e figura minacciosa con le sue forme quasi di volto umano
010 – Murale sul lago (Petriglia Luigino)

- Un accostamento riuscito tra la scena dipinta e il resto dell’immagine in cui il lago e il bosco sembrano l’oggetto degli sguardi delle 2 giovani e della donna che le accompagna. Bello anche il risultato dell’accostamento dei colori presenti dipinti e reali.
072 – Campanile sul lago (Petriglia Luigino)

- Per la bella composizione col campanile tagliato in primo piano e staccato rispetto allo sfondo contestualmente al mix di separazione tonale.
066 – Arancio caldo nel freddo della neve (Pezzanera Massimo)

- Il contrasto caldo-freddo implicito nel soggetto, viene reso originale dal movimento della neve colto con un tempo giusto per dare dinamicità all’insieme.
060 – End of life (Farcomeni Pino)

- Un bel colpo d’occhio questo dettaglio motoristico vintage che ricorda un mio vecchio scatto perugino degli 80’s.
007 – Mareggiata (Pugliese Fulvio)

- Il colore aranciato del cielo ricorda le tempeste di sabbia che sempre più spesso ci arrivano dal Sahara, inquietante presagio del cambiamento climatico
019 – Hot and Cold London (Salvatore Franco)

- I toni caldi e freddi vengono ulteriormente sottolineati dalle architetture diametralmente opposte.
052 – Colonnato (Salvatore Franco)

- Bel gioco di luci ed ombre, le due persone a sinistra con colori freddi mentre a destra la coppia che esce di scena in una calda atmosfera.
Inoltre riceve i seguenti commenti:
- una gran bella cattura di street che non poteva essere menzionata, espressa tra l’altro nel mood richiesto dal contest.
040 – Dopo il raccolto (Tari Benedetto)

- Tecnicamente perfetta e ben esposta, questa foto mi dà una doppia sensazione. Da una parte il tono caldo del prato appena mietuto infonde grande serenità, dall’altra il cielo nuvoloso e minaccioso dona un senso di drammaticità e profondità alla scena. Siamo in attesa di un cambiamento imminente.
Inoltre, pure non ricevendo voti, riceve una segnalazione:
006-Caldo nel freddo (Farcomeni Pino)

- Non ho ben capito di cosa si tratti ma i toni del soggetto risultano accattivanti e congrui al tema.
ESERCIZI DI GIURIA
Il risultato della giuria composta da Mariadelia Marino, GianMarco Badii e Ivo Caffarelli è stato il seguente: Le foto vincitrici sono tre ad ex aequo, abbiamo inoltre menzionato una quarta foto, che ci era comunque piaciuta.
031 – Pensieri autunnali (Magno Vincenzo)

Questa immagine si presta ad una doppia lettura. I toni caldi e luminosi delle foglie, tipici della stagione autunnale, sono contrapposti ai toni freddi ed in ombra del parapetto in pietra.
Inoltre, questo contrasto di toni e luci, né suggerisce un altro, ben più intimo, indicato anche dal titolo. I “pensieri autunnali” esprimono il desiderio di calore dell’anziano, appoggiato al freddo parapetto, che guarda le calde foglie ormai ingiallite. L’inquadratura da dietro suggerisce introspezione e malinconia. Il contrasto tra l’impermeabile chiaro del soggetto e il foliage dorato dell’autunno enfatizza il tema della riflessione.
Aggiungiamo che, la messa a fuoco sul soggetto, con lo sfondo leggermente sfocato, crea una buona separazione e dà profondità all’immagine. La gestione della luce è eccellente, con un’illuminazione morbida e un buon bilanciamento tra luci e ombre.
Complimenti all’autore per l’immagine molto evocativa.
018 – Tra I Fiori (Morabito Alessandro)

Contiene sia colori caldi (gialli, arancioni) che freddi (verdi, azzurri).
Ottima gestione della profondità di campo e dei colori. La composizione è ben studiata, con il soggetto posizionato secondo la regola dei terzi, che valorizza lo sfondo accentuando la bellezza.
Il contrasto tra il rosso dei papaveri e il blu dei fiordalisi è ben bilanciato, creando un effetto pittorico; la foto ricorda infatti il famoso quadro del “campo di papaveri” di Monet.
La luce è naturale e ben distribuita. L’immagine trasmette un senso di libertà e leggerezza.
071 – Il convegno degli assenti (Giordani Fabio)

La foto gioca su colori malinconici, che lasciano suggerire una stagione estiva ormai finita.
La composizione è ben equilibrata con un’ottima gestione della prospettiva. La ripetizione delle sedie e le linee create dalla ringhiera guidano l’occhio verso il mare, creando profondità.
Il colore blu delle sdraie contrasta bene con i toni neutri del legno e dell’ambiente. L’assenza di persone amplifica il senso di solitudine e di attesa e, come suggerisce il titolo, lascia spazio all’interpretazione dello spettatore.
Menzione aggiuntiva per questa quarta foto
075 – Motocross (Micozzi Mauro)

- Foto molto accattivante che unisce i toni caldi della terra, dei fiori e del sole, con quelli freddi del cielo e della vegetazione. L’utilizzo del panning conferisce maggiore dinamicità e restituisce l’adrenalina dell’azione. L’effetto sfocato con le striature di giallo dà energia e intensità alla scena.
GIURIA ESTERNA
Anche per questo Photocontest abbiamo chiesto ad una giuria esterna composta da Girolamo Mingione, Maurizio Pagnottelli e Maurizio Valoppi del Circolo Fotografico L’Immagine di Casal Palocco, che ringraziamo di cuore anche da qui, di esprimere una valutazione. Il metodo che hanno attuato per determinate le foto vincitrici è stato il seguente:
“Ognuno di noi, singolarmente, ha visionato le immagini proposte, ci siamo riuniti per rivederle e commentarle insieme così da poter effettuare una scelta ragionata e concordata.
Abbiamo scelto di dare la preferenza alle immagini rappresentanti entrambi i toni, che secondo noi avevano un valore aggiunto, ci è sembrato la scelta più attinente al tema proposto.
Dopo lunga discussione abbiamo, come primo passo, selezionato una decina di immagini, che sono state ridiscusse per una seconda e definitiva selezione. Da evidenziare la buona qualità delle immagini presentate, alcune delle quali tuttavia sarebbero risultate più efficaci con una maggiore cura nella composizione (anche nella fase di sviluppo della foto) e nella post-produzione, che è risultata a volte esagerata, altre affatto presente.
Alla fine sono state selezionate le seguenti immagini:
002 – Sole e Mare (Amarante Vincenzo)

- Interessante e ben eseguita l’idea di raccontare il passaggio dai toni freddi a quelli caldi con un quadrittico, una soluzione che a livello compositivo ha portato un valore aggiunto all’immagine. Anche il titolo, cosa che non guasta, sottolinea in modo efficace la composizione proposta.
011 – Orizzonte (Pugliese Fulvio)

- L’impatto emotivo è molto efficace e i cromatismi tenui e delicati sono ben bilanciati in termini compositivi. I toni caldi e quelli freddi, che si fondono in tutta la foto, concorrono allo stesso livello di intensità per la realizzazione di un’immagine molto suggestiva.
074-Alternating levels (Garavini Antonio)

- Molto ben realizzata la suddivisione netta dei due toni nell’immagine – caldo nel primo piano e freddo nello sfondo – con la luce del lampione che fa da zona di congiunzione. Un esempio di come si è saputo cogliere e centrare il tema proposto.
Inoltre segnalano:
019 – Hot and Cold London (Salvatore Franco)

070 – Compensazioni luminose (Rampioni Carlo)

- Meritano una segnalazione per la capacità di cogliere il tema ma l’inquadratura, purtroppo, riesce a valorizzarlo solo in parte. Un “crop” avrebbe potuto essere più efficace per ottenere un’immagine di maggiore impatto.