Al momento stai visualizzando RISULTATI II PHOTOCONTEST 2025: Strade, Vicoli e Sentieri

RISULTATI II PHOTOCONTEST 2025: Strade, Vicoli e Sentieri

Si sono concluse le votazioni del nostro Photocontest #31, il tema è stato scelto dai vincitori del precedente Photocontest #30   “Toni Caldi e Toni Freddi”: Alessandro Morabito, Ivo Caffarelli, Fabio Giordani, Vicenzo Magno, Vincenzo Amarante, Antonio Garavini e Fulvio Pugliese.

Anche per questo contest sono state realizzate 4 diverse attività di “giudizio”: le segnalazioni degli iscritti al GFL, la scelta della Direzione artistica, la scelta della giuria esterna e quella del gruppo “esercizio di giuria” (3 iscritti che devono concordare le 3 immagini da segnalare). Le diverse valutazioni sono previste per favorire la consapevolezza del valore relativo e non assoluto di ogni giudizio ricevuto sui propri lavori.

Qualche numero:

  • 26 i partecipanti con un totale di 76 foto inviate.
  • 25 i soci che hanno votato per un totale di 75 voti e 7 segnalazioni
  • 18 su 26 gli autori che hanno ricevuto almeno un voto
  • 27 su 76 le foto che hanno ricevuto almeno un voto

075 – La Strada per la Libertà (Rampioni Carlo)

Un’interpretazione davvero originale, un’immagine potente  dove creatività e significato si fondono perfettamente: un sentiero non solo fisico ma anche un percorso mentale, il desiderio di conoscenza come veicolo verso la libertà di pensiero su una strada senza limiti e barriere.


FOTO CON 9 PREFERENZE

  • Anche se tecnicamente l’immagine sembra un po’ morbida (ma magari è un problema di monitor) mi soffermo sulla delicatezza dei toni e sulle “sincronie” che decisamente riescono a caratterizzare l’immagine come un acquerello urbano.
  • Composizione e Ritmicità.
  • Bella perché il tracciato, sebbene non evidente, è reso comunque chiaro dalle figure che si muovono in bici o a piedi.
  • Inquadratura e soggetti molto particolari e fuori dal comune e anche coadiuvata dalla simmetrica distanza delle biciclette.
  • Di questa foto si apprezza il perfetto equilibrio degli elementi. Le biciclette perfettamente equidistanti tra loro e il passo “sincronizzato” delle 2 camminatrici, il tutto rinchiuso in uno scatto apparentemente casuale.
  • Uno scatto estremamente ben composto, rafforzato dal “momento decisivo” che ci restituisce una interpretazione originale del tema, qui la strada non è raffigurata ma evocata ed anche questo a mio avviso è un modo per rimanere in tema. Complimenti all’autore.
  • I diversi piani orizzontali sono ben distribuiti e la dinamicità dei soggetti premia questa foto ben eseguita.
  • Proprio una sincronia, con le biciclette tutte equidistanti e le ombre degli alberi in corrispondenza delle biciclette. Anche la persona (o forse sono due) davanti alle biciclette crea un bel contrasto.
  • Bella l’dea del particolare e di aver catturato il momento in cui le biciclette si trovavano …. alla stessa distanza.

FOTO CON 7 PREFERENZE

003 – Autostrade Rurali (Farcomeni Pino)

  • Bel colpo d’occhio nel cogliere e rappresentare il TIR che normalmente viaggia in autostrada mentre attraversa la campagna. Buona la resa dei colori. 
  • Bella composizione e scelta cromatica e soprattutto ha colto la particolarità del TIR su una strada bianca.
  • Foto che ben rappresenta l’archetipo della strada fatta di un solco che attraversa i campi, con la funzione di facilitare le comunicazioni e gli scambi tra i popoli. Il contesto rurale riporta a queste origini e l’attualità del mezzo di trasporto nulla toglie ai messaggi che arrivano dal passato, anzi li rafforzano con un senso di continuità
  • La curva della sterrata crea dinamismo, insieme al profilo dolce del campo coltivato, senza essere soverchiata dagli altri elementi. Belli i toni ed il colore col verde coerente tra il campo e il camion. Un’immagine equilibrata e piacevole che centra il tema.
  • Molto gradevoli le cromie ed i loro accostamenti, la foto risulta anche curiosa per il contrasto fra la strada ed il mezzo che la percorre.
  • Una costruzione semplice, dove la predominanza del verde, mobile ed immobile, crea un’armonia che fa piacere vedere
  • Ottimo colpo d’occhio. Bella la fusione tra il verde del camion e dell’erba.

014 – Strade Alberate (Farcomeni Pino)

  • Un classico ma la scelta di tinte tenui ed atmosfera rarefatta gli conferiscono quel qualcosa in più
  • Molto bella l’inquadratura con una perfetta simmetria dei volumi tra cielo e terra. La prospettiva spinge lo sguardo a scorrere lungo i cipressi, fino a raggiungere l’albero in fondo, che diventa il centro dello sguardo e che dà corpo a tutta l’immagine. Il fatto che abbia prima i 2 alberi spogli, crea quella “distanza” che enfatizza ancor di più la sua posizione al limite di qualcosa e crea un senso di sospensione. Complimenti all’autore
  • Prospettiva e atmosfera evocativa
  • Ottimo equilibrio di tonalità e prospettiva che rende la foto quasi un acquerello
  • Bella la composizione e i toni della foto, che sembrano adattarsi al paesaggio cosi tranquillo e rilassante.
  • La fila di cipressi che costeggia la strada crea un effetto iconico, tipico dei paesaggi toscani. La strada che parte dal basso a sinistra e si dirige verso l’orizzonte dà una sensazione di profondità e di viaggio, invitando a immaginare di percorrerla. I cipressi, con la loro forma slanciata e il verde intenso, aggiungono un tocco di eleganza e di carattere al paesaggio, mentre il terreno argilloso e il cielo completano questa scena di grande armonia naturale. È un’immagine che trasmette un senso di pace e di serenità.
  • Bel viale che si caratterizza con un bel contrasto di verde, tra cielo e terra.

004 – Un Sentiero tra i Colori (Tari Benedetto)

  • Meravigliosi i colori e la luce. La composizione è bilanciata dalla X che si forma tra il sentiero e la fila di pali
  • Il sentiero pedonale e quello dei pali si intersecano e si perdono nei colori che catturano e diventano il vero punto di forza di questa immagine. 
  • Una fotografia molto suggestiva e ben composta. La strada sinuosa che parte dal basso a destra e sale verso l’alto a sinistra crea una bella linea di movimento, guidando lo sguardo attraverso campi coltivati con colori vari e vivaci che aggiungono un tocco di vitalità, rendendo l’ambiente rurale più interessante e ricco di sfumature. I pali della luce che seguono la direzione opposta della strada creano un incrocio interessante. Nel complesso, è una foto che trasmette tranquillità, e bellezza naturale, con un equilibrio tra elementi naturali e umani. 
  • Mi sono piaciuti molto sia colori che le linee che guidano lo sguardo. Il paesaggio è così essenziale che sembra diventare astratto
  • Molto bella la strada tra i colori che sembrano delle pennellate. Anche i pali della luce che incrociano la strada creano un bel gioco grafico.
  • Mi cattura in questa foto la magia dei colori
  • Per la rappresentazione del tema al centro di una cornice di spettacolare effetto cromatico

FOTO CON 5 PREFERENZE

015 – Tangenziale (Valente Gianfranco)

  • Vista così anche la tangenziale ha il suo fascino!
  • Bellissima foto con un’inquadratura che enfatizza l’opera e la sua struttura. Molto ben gestiti i volumi nello spazio. La “luce” sempre più sottile tra la strada ed il palazzo sulla destra, ci spinge a pensare che siamo prossimi al punto di contatto di un’ipotetica “tangente”.
  • B&N che snoda in profondità il doppio percorso della tangenziale lasciando all’osservatore lo spazio di cielo tra i palazzi. L’effetto complessivo è di grande impatto.
  • Ho apprezzato le linee, il bianco e nero suggestivo che cattura l’essenza di un posto noto e lo astrae dal quotidiano.
  • La composizione della foto è molto efficace, con linee di sguardo naturali, inoltre un b/n non aggressivo contribuisce ancor più a renderla piacevole.

Inoltre riceve il seguente commento:

  • La strada “al rovescio”, sembra quasi capovolta e lo sguardo indugia sulle curve alla ricerca di un punto di riferimento. Ben rappresentato anche l’aspetto strutturale con le forme che si avviluppano su se stesse. Una leggera correzione della prospettiva e un po’ più di spazio sulla sinistra avrebbero valorizzato ancora di più uno scatto già ben riuscito.

FOTO CON 4 PREFERENZE

016 – Strade su Strade (Garavini Antonio)

  • Le strade ed i cavalcavia si intrecciano in un labirinto di infrastrutture che contrastano con la presenza discreta delle persone. Sapiente rappresentazione della complessità urbana.
  • Nel groviglio di strade l’occhio cade subito l’occhio sul soggetto in monopattino. Bel b/n.
  • Una foto per certi versi surreale: tante strade ma pochissimo movimento.
  • Un contrasto tra sopra, con questo incrocio affollato di strade e sotto quasi deserto, solo tre persone.

Inoltre riceve il seguente commento:

  • Peccato per la post a mio avviso un po’ invasiva che rende il risultato finale non ben leggibile, comunque uno scatto apprezzabile.

060 – Lungo il Sentiero (Ronca Massimo)

  • Una bell’immagine di ampio respiro; il sentiero sulla destra è ben presente senza soccombere, forse anche grazie al bianco e nero, di fronte alla magnificenza degli altri elementi nella scena. Il crinale, a partire dalle casette, rende l’idea di un altro sentiero che si incrocia più avanti con quello visibile.
  • Bel BN con una sensazione di pace con qualche richiamo ad una famosa foto di Luigi Ghirri.
  • Due piccole figure immerse nella natura che li avvolge, mentre avanzano lente verso la meta: un’immagine che riesce ad evocare il dialogo silenzioso tra l’Uomo e l’Infinito.
  • Lo scenario aperto ed il paesaggio naturale attraggono l’attenzione ben evidenziando il tema del contest.

019 – Curve (Scrimitore Paolo)

  • Strada davvero notevole e ripresa da un punto che rende tutto il suo fascino. Mi piacerebbe sapere dove è stata scattata.
  • “LA STRADA”, ossia un invito a percorrerla, in moto in bici, a piedi o in auto, qualunque sia il mezzo questo è il tipo di percorso che ci porta a sognare, che ci proietta verso una dimensione di libertà e scoperta. La foto esalta questa caratteristica e il suo dipanarsi lungo la diagonale rivela l’occhio esperto dell’autore.
  • Scelta per la composizione e perché stimola riflessioni sulle traiettorie della vita, non sempre rettilinee e dove ogni curva può celare una svolta, una sorpresa, un’opportunità…..
  • Volevo aggiungere due scatti che affrontano in modo simile il tema…geometricamente, la 019-Curve e la 035-La strada che curva e sono stato un attimo in dubbio ma so che non si può votare una parità. Scelgo quindi la 019-Curve che con il colore riesce a sopperire alla mancanza (di entrambe) di movimento caratterizzato magari da un veicolo o un altro riferimento all’interno del disegno geometrico che ne potesse ampliare la visione.

Inoltre riceve il seguente commento:

  • La linea della strada che segue la costa sembra non voler modificare i confini naturali

FOTO CON 3 PREFERENZE

026 – Ce la Faremo (Pugliese Fulvio)

  • Un’immagine scelta dal cuore e dall’emozione. Moltissimi dei luoghi che abitualmente frequento nel periodo estivo e non solo, sono in queste condizioni. Ce la Faremo …. “la “frase” che era sulla bocca di tutti e … scritta ovunque. L’abbraccio richiama anche lo “stringersi e fare fronte” delle comunità colpite dal sisma. Un voto in onore alla bella foto ma anche in onore a tutti coloro che hanno lottato e continuano a lottare senza mai arrendersi.
  • Immagine con una grande forza emotiva, l’ambiente urbano, dove come sfondo sono presenti segni di ricostruzione, si contrappone al gesto umano che dà sostegno e forza nei momenti difficili.
  • Superba rappresentazione di un futuro incerto ma pieno di speranze, dove anche il titolo fa la sua parte.

059 – Astrazioni Stradali (Rampioni Carlo)

  • L’occhio scivola verso il basso, accompagnato da linee e cerchi che contribuiscono all’atmosfera straniante dell’immagine. Solo la presenza umana ci ricorda che siamo sul pianeta Terra.
  • Come lo stesso titolo suggerisce, l’immagine sembra portare anche in direzioni diverse dal contesto: macchie di colore, come gocce si poggiano a interrompere sfondi più omogenei, linee che si intersecano e si spezzano in un gioco di sospensioni di cui non conosciamo la ragione, elementi disposti quasi in un residuo esoterico e, infine, la rassicurante presenza di un quadro famigliare stimolano l’immaginazione e la curiosità di scoprirne di più.
  • Se trattasi come credo di una ripresa aerea con drone direi che è un punto di vista singolare ed accattivante oltre che azzeccato.

FOTO CON 2 PREFERENZE

056 – Omaggio Hopper (Ignesti Fabrizio)

  • Omaggio riuscito e tema centrato. Una serena staticità accompagna le attività quotidiane degli abitanti di un piccolo borgo.
  • Un angolo d’intimità regalato.

072 – Sul Sentiero della Tradizione (Micozzi Mauro)

  • La campagna in cui si svolge questa transumanza di pecore sembra davvero idilliaca. Il sentiero verde, punteggiato di papaveri e altri fiori, aggiunge un tocco di vivacità e di bellezza naturale, creando un contrasto piacevole con il verde delle colline sullo sfondo. Il pastore che guida il gregge dà un senso di tradizione e di connessione con la natura, mentre le pecore che si muovono lungo il sentiero trasmettono un’atmosfera di calma e di vita semplice.
  • Un residuo della pastorizia tradizionale ai giorni nostri, con la presenza umana integrata nel contesto naturale reso rassicurante dai colori tenui e dall’atmosfera bucolica. Pure, a ben guardare o soltanto ad ascoltare, nello sguardo delle pecore e nel numero ben evidenziato sul loro dorso dal colore freddo, qualcosa ci invita ad andare oltre la prima lettura. Mi piace molto

044 – Awassa Etiopia (Pollonio Flavia)

  • L’immagine rappresenta in modo evidente ed esaustivo le difficili condizioni di vita ed infrastrutturali di quei luoghi.
  • Mostra una realtà diversa dalla nostra e per questo rende la foto particolare

035 – La Strada che Curva (Rampioni Carlo)

  • Facendo un’analisi mettendo insieme suggestione, realizzazione, dentro o fuori tema, poetica, direi che questa immagine con pesi diversi riporta tutte queste caratteristiche.
  • La semplicità del soggetto rende visivamente il concetto di viaggio

Inoltre riceve il seguente commento:

  • Volevo aggiungere due scatti che affrontano in modo simile il tema…geometricamente, la “019-Curve” e la “035-La strada che curva” e sono stato un attimo in dubbio ma so che non si può votare una parità. Scelgo quindi la 019-Curve che con il colore riesce a sopperire alla mancanza (di entrambe) di movimento caratterizzato magari da un veicolo o un altro riferimento all’interno del disegno geometrico che ne potesse ampliare la visione.

075 – La Strada per la Libertà (Rampioni Carlo)

  • Associazione concettuale tra cultura e libertà. Un tema sempre attuale ed una resa efficace
  • Un’interpretazione davvero originale, un’immagine potente dove creatività e significato si fondono perfettamente: il desiderio di conoscenza come veicolo verso la libertà di pensiero su una strada senza limiti e barriere.

Inoltre riceve il seguente commento

Volevo soffermarmi su questa immagine per l’interpretazione che è stata data al tema! Una strada, un sentiero può essere fisico ma potrebbe essere anche un percorso mentale a maggior ragione in questo caso verso la libertà, cosi come ci ha suggerito l’autore!


FOTO CON UNA PREFERENZA

039 – Foliage (Aldorasi Edvige)

  • Nella sua classicità la trovo ben fatta con questo sentiero che mi porta verso un punto indefinito accompagnato dai bei toni autunnali.

037 – Dal Pincio (Bonifacio Federica)

  • La composizione, in un particolare momento di “pieno” del traffico urbano forzatamente “incanalato”, è ben centrata sul tema del contest.

017 – Qualcuno con cui Correre (Caffarelli Ivo)

  • Forse non è uno scatto del tutto nuovo ma merita indubbiamente per la simpatia e la leggerezza con cui è stato affrontato il tema del contest.

Inoltre riceve il seguente commento:

  • Una corsa solitaria evoca la libertà ma la rete segna comunque dei limiti.

053 – Prospettive Naturalistiche (Caffarelli Ivo)

  • Bella foto e bei colori.

032 – Quadrivio (Franco Salvatore)

  • Un bel bianco e nero dai contrasti controllati che ben si adatta alla rappresentazione della scena rendendo l’atmosfera piacevole e rilassante. Direi positivamente terapeutica!

057 – Foschia Mattutina (Garavini Antonio)

  • Atmosfera calda con lo sfondo luminoso dove il percorso tracciato dal sentiero sembra condurre. La presenza umana è discreta e non sovrasta gli altri elementi dell’immagine e ove il sentiero rimane anche geometricamente centrale.

Inoltre riceve il seguente commento:

  • La figura ripresa di spalle sarebbe banale ma la luce in lontananza conferisce al movimento un’interpretazione diversa e poetica.

009 – Sposi nel Vicolo (Morabito Alessandro)

  • Bianco e nero ben contrastato. Mette insieme amore e gioia nel giorno più importante.

073 – I Colori della Strada (Mura Angelo)

  • Atmosfera pittoresca e vivace.

047 – Verso il Rudere (Petriglia Luigino)

  • Anche qui un bianco e nero ben fatto. Il rudere sotto le nuvole minacciose infonde una sensazione davvero inquietante.

036 – Dassenech (Pollonio Flavia)

  • Quando il soggetto fa la differenza, facendoci arrivare in uno scatto gli usi e costumi di una civiltà così diversa dalla nostra, ma assolutamente più autentica e genuina.

020 – Vico Rotella (Tari Benedetto)

  • Bello stacco tra il rosso e gli altri colori del vico. Ben composta e sviluppata

022 – Al Margine della Strada (Valente Gianfranco)

  • Una foto che ferma il tempo. La serie di elementi grafici curvi e angolari che si armonizzano tra di loro accompagna lo sguardo alla ricerca dei tanti dettagli umani e inanimati, che quasi a sorpresa si rivelano man mano che ci si muove tra le linee. La distanza dell’obiettivo segna uno stacco anche temporale, come della memoria, e il respiro rallenta. Bellissima.

ESERCIZIO DI GIURIA

Il risultato della giuria composta da Salvatore FrancoMassimo Ronca e Gianfranco Valente è stato il seguente: 

Le foto vincitrici sono tre ad ex aequo

059 – Astrazioni Stradali (Rampioni Carlo)

Ad un primo impatto la foto sembra scattata da un qualche microscopio che sta esplorando colture multicellulari piene di vita brulicante e misteriosa. Osservandola con più attenzione vediamo invece una strada bianca, protagonista dell’immagine, che divide in 2 il fotogramma. In una delle due parti osserviamo una vegetazione più compatta mentre nell’altra troviamo macchie verdi di dimensioni più piccole che suggeriscono una diversità spiccata rispetto al lato opposto. Su questo spicchio emerge poi un piccolo gruppo di figure umane che sembrano calati dallo spazio accanto ad una struttura che pare uscita da un laboratorio biochimico. Ad impreziosire il tutto una gradevole linea rossa attraversa l’immagine creando ulteriori riquadri del fotogramma, aggiungendo nuovi e gradevoli elementi di forma.

003 – Autostrade Rurali (Farcomeni Pino)

Il tema è stato affrontato e trattato in maniera compiuta e originale, per armonia della composizione e leggerezza dei toni. Nella tavolozza dei colori abbiamo fondamentalmente un primario, un secondario ed il bianco, e così sono stai utilizzati con semplicità ed efficacia. L’armonia non è affatto disturbata dalla presenza, al limite dell’incongruità’ in un ambito agreste, del mezzo da trasporto tipicamente, appunto, autostradale. Anzi questi, oltre a rappresentare un contrappunto originale, segue la strada dove anche l’occhio viene guidato ed il colore dei due mezzi si integra perfettamente e non distoglie l’attenzione. Lo stesso orizzonte con un andamento sinuoso movimenta la foto ed evoca destinazioni indeterminate. Esposizione molto curata, in linea con la realizzazione complessiva dell’opera

016 – Strade su Strade (Garavini Antonio)

La fotografia si sviluppa su una serie di piani orizzontali (strade sopraelevate) e verticali (piloni), che creano nella parte centrale e superiore un complicato intreccio di prospettive. La fuga dei piloni in basso a destra è accompagnata armonicamente dal marciapiede per la fermata dell’autobus, mentre la figura della ragazza in monopattino sembra essere l’emblema di una missione quasi impossibile, una sorta di sfida Davide contro Golia in versione urbana. L’equilibrato uso del bianco e nero, non esasperato nei contrasti ma efficace nel far risaltare l’essenza del messaggio, è la degna scelta per un’ottima fotografia di reportage urbano.

Inoltre ci segnalano:

060 – Lungo il Sentiero (Ronca Massimo)


GIURIA ESTERNA

La giuria esterna incaricata per il contest fotografico dal titolo: Strade, vicoli e sentieri, e composta da Mariella Boccadoro, Antonella Simonelli e Mauro Raponi, si è espressa come segue, indicando tre immagini, non ordinate, e due menzioni d’interesse particolare

021 – Sincronie Urbane (Micozzi Mauro)

Questa scelta è stata fatta in base alla composizione rigorosa e il ritmo preciso degli elementi presenti, quasi come uno spartito musicale. La palette cromatica pastello e il basso contrasto rendono l’immagine leggibilissima, gradevole alla vista, lasciando emergere la scansione paratattica delle presenze umane che diviene ritmo visivo, nella semplicità di una situazione quotidiana.

022 – Al Margine della Strada (Valente Gianfranco)

Ci ha colpito la buona soluzione compositiva per un punto di vista obliquo. L’arredo urbano crea qui un percorso dello sguardo che dall’angolo in alto a sinistra, ci conduce fino alla panchina in basso, perfettamente orizzontale. Il percorso è scandito da elementi e presenze che diventano incontri, piccoli episodi, divagazioni e infine svolte, fino al riposo dell’anziana signora sulla panchina. Un tempo di lettura dello spazio che diventa racconto. Il bianco e nero è articolato nei toni e consente bene la lettura dell’immagine.

012 – Sentieri Turistici (Farcomeni Pino)

Abbiamo voluto premiare qui un’occasione di scatto del tutto comune che si presta però, grazie anche alla perizia dello scatto, a una riflessione sul paesaggio. L’attenta composizione, la scelta della luce diffusa e la lunga profondità di campo, evidenziano lucidamente il rapporto tra soggetti e sfondo in direzione di un certo distacco emotivo. Pur trattandosi di un luogo molto fotografato del nostro centro Italia e pur mostrando una situazione (il ritratto turistico con smartphone) reiterata infinite volte nel quotidiano e quindi nella proposta fotografica amatoriale, lo scatto induce a nostro avviso sia a una riflessione sul senso del gesto in sé, in quanto automatismo rituale, sia sul nostro rapporto con il paesaggio, come prodotto umano (monumento) dal valore culturale specifico e che, oggi più che mai, è suscettibile di significati e usi controversi (vedi il dibattito su turismo di massa, overtourism, ecc.).

Inoltre ricevono le 2 menzioni:

059 – Astrazioni Stradali (Rampioni Carlo)

Composizione grafica interessante ripresa con il drone. La linea rossa si interseca con la strada bianca creando un disegno astratto che beneficia dei vari elementi geometrici sparsi nell’immagine. Scelta cromatica molto delicata e funzionale.

075 – La Strada per la Libertà (Rampioni Carlo)

Percorso visivo alternativo. Premiamo l’originalità con cui è stato affrontato il tema: una linea di luce guida lo sguardo attraverso il susseguirsi di volumi. L’autore/autrice ci conduce metaforicamente verso la sua idea di libertà scandita da una catena di letteratura varia, perché, si sa, un libro tira l’altro come le ciliege.

FOTO NON SEGNALATE

Lascia un commento